Quando la Scuola salva le vite

Due anni fa, Annie lavorava in una miniera in Congo, con i suoi sogni soffocati dalla polvere e dalla fatica. Oggi, grazie a Still I Rise, non solo ha riscritto il suo futuro, ma sta per ispirare il mondo: Annie sarà tra i primi a beneficiare del nostro International Scholarship Programme, trasferendosi in Kenya per seguire il Baccalaureato Internazionale, il percorso di studi migliore al mondo che offriamo gratuitamente ai bambini più vulnerabili del pianeta.

Il nostro progetto

  1. Scuole di Emergenza: apriamo Scuole di emergenza per prestare soccorso nelle crisi umanitarie più complesse del globo. Attraverso un approccio di cura olistico e un Metodo Educativo d’avanguardia, rispondiamo ai bisogni primari ripristinando i diritti all’infanzia e alla libertà, prima che sia troppo tardi.
  2. Scuole Internazionali: apriamo Scuole Internazionali per trasformare l’emergenza in ricostruzione. Offriamo un’istruzione di altissimo livello e il percorso di studi più riconosciuto al mondo. Formiamo la classe dirigente di domani tra i bambini più vulnerabili di oggi per costruire un mondo migliore e riscrivere il futuro.

Non cambia mai nulla, vero? Noi crediamo invece che il mondo si possa cambiare. Portiamo l’istruzione migliore possibile ai bambini più dimenticati del mondo – unisciti a noi!

Nicolò Govoni – CEO di Still I Rise

Come utilizziamo la tua donazione

Devolviamo più del 95% dei fondi a programmi e attività, e meno del 5% a costi di gestione e raccolta fondi

95,17 %

Programmi e attività

Costi e oneri da attività di interesse generale

1,04 %

Oneri di raccolta fondi

Costi e oneri da attività di raccolta fondi

3,79 %

Spese di gestione

Costi e oneri finanziari, patrimoniali e di supporto generale

Sostienici con una donazione mensile

Con una donazione mensile ci aiuti ad aprire Scuole rivoluzionarie, a democratizzare l’istruzione d’eccellenza e a combattere la crisi scolastica globale. Il tuo sostengo ci permette, inoltre, di rimanere indipendenti contribuendo a sostenere il modello 100% in un cui l’intera donazione va ai nostri progetti e attività.

Domande Frequenti

Chi è Still I Rise?

Still I Rise è un’organizzazione non profit fondata nel 2018 per assicurare istruzione, protezione e dignità ai bambini profughi e vulnerabili nel mondo. Il nostro obiettivo è porre fine alla crisi scolastica globale, aprendo scuole di livello internazionale dove ce n’è più bisogno. Operiamo in 6 Paesi nel mondo: Siria, Kenya, RD Congo, Yemen, Colombia e Italia, portando istruzione d’eccellenza, alimentazione, cure mediche e protezione a migliaia di bambini e famiglie. STILL I RISE è stata nominata al Premio Nobel per la Pace 2023.

Posso fare una donazione tramite bonifico o bollettino?

Certo!

Bonifico Bancario: IBAN IT84J0501803200000016947665 Intestato a: ASSOCIAZIONE STILL I RISE A.P.S. BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A

Bollettino Postale: IBAN IT26Q0760103200001069736880 Numero di conto: 1069736880 Intestato a: ASSOCIAZIONE STILL I RISE A.P.S.

Posso detrarre la mia donazione?

Certo! Grazie ai benefici fiscali (per persone fisiche) previsti nel nostro Paese, le donazioni liberali effettuate a Still I Rise A.P.S. mediante sistemi tracciabili di pagamento sono:

1. detraibili dall’Irpef per il 30% dell’importo, nel limite massimo di € 30.000 per periodo d’imposta

2. deducibili dal reddito dell’erogatore nel limite del 10% del reddito dichiarato (per aziende e persone fisiche, l’eccedenza può essere riportata fino al 4° anno successivo).

A marzo di ogni anno Still I Rise comunicherà la tua donazione liberale effettuata l’anno precedente direttamente all’agenzia delle Entrate affinché venga inserita automaticamente nella prossima dichiarazione precompilata dei redditi. Ciò avviene nel nome della persona che ha effettuato la donazione e di cui ci è stato fornito il codice fiscale (che deve coincidere con chi ha effettuato il pagamento tracciato). Inoltre, ogni febbraio invieremo comunque a questo indirizzo email un resoconto delle donazioni effettuate nell’anno precedente.

Come usate le donazioni?

Non accettiamo fondi da governi, unione europea e entità sovranazionali come l’ONU. I nostri donatori sono privati, e non accettiamo fondi da multinazionali non in linea con il nostro codice etico.

Devolviamo il 95% delle donazioni che riceviamo ai nostri programmi e attività, e solo il 5% a costi di gestione e raccolta fondi. Per i prossimi due anni, il 100% della tua donazione sarà devoluta ai nostri programmi e attività: una fondazione svizzera ha scelto di coprire tutte le spese di gestione e raccolta fondi.